Offerta formativa


La nostra scuola utilizza strumenti, risorse e metodologie educative ispirate all’accoglienza e alla valorizzazione delle rispettive differenze, ponendo l’alunno al centro di un processo formativo che lo vede protagonista attivo e partecipe della trasformazione delle proprie potenziali capacità in competenze.

L’alunno è al centro di un processo formativo che lo vede protagonista attivo e partecipe della trasformazione delle proprie capacità potenziali in competenze. In tale processo i docenti tengono conto del profilo d’ingresso di ciascun alunno, ne osservano i tempi di apprendimento e ricercano le migliori strategie utili all’acquisizione delle conoscenze.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) della Scuola San Pier Martire si fonda sui principi ispiratori della Congregazione delle Suore Domenicane San Tommaso D’Aquino che opera nel nostro Istituto con dedizione ed impegno costante da oltre settant’anni.

P.T.O.F.

Il piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.) contiene le scelte educative ed organizzative generali e le modalità di utilizzazione delle risorse elaborate dal Collegio Docenti.

Attraverso la consapevolezza di quanto siano importanti valori quali la Ricerca della Verità e il Fare Comunità, le docenti hanno elaborato un percorso formativo che vuole sottolineare come alla base di ogni processo educativo vi sia, da una parte l’istinto di ogni uomo a vivere la ricerca della verità come scopo primo della vita, che vede nello studio uno strumento critico capace di elevare ai concetti del vero, del bene e del bello, non solo da un punto di vista intellettuale ma anche esistenziale; e dall’altra, l’esigenza di sentirsi parte di una comunità, in cui l’aiuto reciproco nelle difficoltà e il confronto critico con ogni realtà e cultura, nel rispetto della persona in crescita, consentono di realizzare integralmente se stessi.

Lezioni

Italiano: 6 ore
Matematica: 4 ore
Storia: 2 ore
Geografia: 2 ore Scienze: 2 ore
Inglese: 2 ore (3 ore dalla III classe)
Religione: 2 ore
Ed. Motoria: 2 ore
Ed. all’immagine: 2 ore
Musica: 2 ore
Informatica: 1 ora
Le lezioni di musica

Progetto unitario e programmazioni didattiche

Il Progetto Unitario della scuola dell’Infanzia e le Programmazioni Didattiche della scuola Primaria riguardano obiettivi formativi, competenze, contenuti, valutazione di ciascuna sezione/classe e vengono elaborate dagli insegnanti a livello Collegiale.

Autovalutazione e valutazione

È prevista un’autovalutazione della scuola attraverso questionari e sondaggi rivolti ad alunni, genitori, insegnanti come verifica interna atta a migliorare sempre più la risposta alle aspettative delle diverse componenti che interagiscono nella Scuola. Inoltre l’Invalsi, attraverso questionari compilati dai docenti e prove somministrate agli alunni, valuterà il sistema scolastico ed i livelli di apprendimento.

Attività collegiali

Nel corso dell’anno scolastico la scuola offre alcune occasioni d’incontro con i genitori:

· Primi giorni di Scuola:  colloquio individuale con la maestra della Ia classe e i genitori;

· Fine Settembre: assemblea di classe/sezione per la presentazione della programmazione didattica e per l’elezione dei rappresentanti dei genitori;

· Fine Novembre: incontro con le famiglie dei bambini della scuola dell’Infanzia che desiderano iscrivere i loro figli nella classe Ia dell’anno successivo;

· Febbraio e Giugno: consegna documento di valutazione;

· Assemblea/e di classe

· Cinque interclasse/intersezioni docenti-genitori

· Colloqui individuali programmati

Obiettivi formativi individuati dalla scuola

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità
sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
alfabetizzazione all‘arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini
potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014
valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti